
29.05.2020, 14:00 – 15:00
WEBINAR
Descrizione del webinar
Gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) consentono il rafforzamento della pelle e la rigenerazione del collagene in maniere non invasiva. Nella medicina estetica, si concentra sul miglioramento della lassità e della ptosi del viso e del collo e per il miglioramento del contorno del viso inferiore.
Molti articoli hanno dimostrato la sua efficacia e sicurezza; inoltre, la sua associazione clinica con altre procedure di medicina estetica.
Diversi dispositivi medici Hifu sono stati sviluppati e immessi sul mercato e uno dei loro limiti è il disagio del paziente. Infatti, quando le onde acustiche vengono erogate sul tessuto bersaglio e le zone termiche si sono prodotte, il calore si propaga sopra e sotto quei punti. Tra gli smas, questo calorie irrita i nervi sensibili producendo il dolore del paziente.
Studi preliminari hanno dimostrato che un nuovo dispositivo medico ad ultrasuoni transcutaneo focalizzato ad alta intensità (Hifu Finesse® – Biotec Italia) è in grado di garantire sicurezza ed efficacia clinica sulla rigenerazione del collagene e sul lifting del viso con un maggiore comfort per il paziente. Questo dispositivo si basa su due innovazioni tecnologiche: un punto centrale in meno che può garantire un ultra-micro-focus sull’onda degli ultrasuoni, riducendo la diffusione calorica sopra e sotto gli smas; un sistema di refrigerazione costante sul trasduttore mediante un flusso d’acqua chiuso che consente di confrontare l’energia tra ogni singolo punto erogato (Emissione di refrigeranti attivi).
Dal 2018 utilizzo Hifu Finesse (BiotecItalia Medical Division) e ho curato oltre 300 pazienti. In questo webinar presenterò il dispositivo medico Hifu Finesse e mostrerò la mia esperienza clinica.
Webinar in lingua INGLESE
Programma del webinar
Prima parte
- Invecchiamento viso e collo – Anatomia
- Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) – Fisica
- Hifu Finesse – Caratteristiche tecniche
Seconda parte
- Indicazione clinica per HIFU – La scala della ptosi di Araco
- Preparazione del paziente – Marcature
- Competenze operative – Suggerimenti e trucchi tecnici
- Dimostrazione dal vivo – video
Terza parte
- Casi clinici – Presentazione e discussione.
Speakers & Teachers
Prof. ANTONINO ARACO
Chirurgo plastico ed estetico
Ricercatore scientifico e autore di oltre 60 articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate nel campo della chirurgia plastica e della medicina rigenerativa.
Relatore internazionale nel campo della chirurgia plastica, medicina rigenerativa e laser.
Direttore medico e scientifico di Jenevì Medical, azienda italiana di chirurgia estetica e cosmetica.